Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Avvisi dei docenti
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orario lezioni e modalità iscrizioni a laboratori e corsi liberi
  • Servizi
DIPARTIMENTO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
  • Facoltà
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Bandi, concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Scuola di specializzazione per le professioni legali
    • Dottorati di Ricerca
    • Master
    • Iniziative didattiche
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Progetti di ricerca finanziati
    • Osservatori
    • Assegnisti di ricerca
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Open Access
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Didattica | Scuola di specializzazione per le professioni legali | Didattica

Didattica

  • Corsi di studio
  • Scuola di specializzazione per le professioni legali
    • Didattica
    • Modalità di accesso e iscrizione
    • Normativa
    • Organizzazione
  • Dottorati di Ricerca
  • Master
  • Iniziative didattiche

Le lezioni del I anno si terranno il lunedì a Verona e il venerdì a Trento, con orario 9-11,11-13 e 14.00-16.00. Il calendario prevede alcune giornate con termine delle lezioni alle ore 18.00.
Sono previste alcune simulazioni durante l'anno, che verranno svolte contemporaneamente su entrambe le sedi, il sabato mattina. Lo specializzando potrà scegliere in quale sede effettuare la simulazione. (NOTA: le simulazioni presso la sede di Trento si svolgeranno dalle 8.30 alle 12.30)

La Scuola ha durata biennale ed è articolata in un primo anno comune e, nel secondo anno, negli indirizzi:

  • giudiziario-forense
  • notarile

Tra il I e il II anno sono previste delle verifiche intermedie. Al termine del II anno è previsto un esame per il conseguimento del diploma di specializzazione. In caso di esito negativo, la ripetizione del II anno è consentita una sola volta. Il diploma di specializzazione è conferito dai Rettori delle due Università e dal Direttore della Scuola, con giudizio espresso in settantesimi, da parte di una commissione composta da sette membri, di cui quattro professori universitari, un magistrato ordinario, un avvocato e un notaio, designata dal Consiglio Direttivo della Scuola.

Responsabili d'area

Gli incarichi e i moduli di insegnamento sono conferiti a professori universitari di ruolo, a ricercatori universitari nonché a magistrati, notai e avvocati di provate capacità ed esperienza. Gli incarichi sono conferiti e i contratti sono stipulati annualmente e hanno durata pari al modulo al quale si riferiscono. Per ogni insegnamento disciplinare il Consiglio della Scuola individua uno o più responsabili con compiti di coordinamento.

Attività di tutoraggio

Il servizio di tutoraggio è affidato a magistrati, avvocati, notai, nonché a docenti universitari, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca.
Gli incaricati del servizio di tutoraggio svolgono compiti integrativi delle attività didattiche, nonché di assistenza e di orientamento degli iscritti alla Scuola in modo da renderli più attivamente partecipi al processo formativo.

Calendari I e II anno SSPL

application/pdfCalendario II anno II sem. SSPL a.a. 2021-22(PDF | 323 KB)
application/pdfCalendario I anno II sem. SSPL 2021-22(PDF | 324 KB)
Scuola di Specializzazione per le professioni legali Facoltà di Giurisprudenza - Trento
Via Verdi 53, 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 281840
Fax 
+39 0461 281874
scuolaforense [at] unitn.it