Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Avvisi dei docenti
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orario lezioni e modalità iscrizioni a laboratori e corsi liberi
  • Servizi
DIPARTIMENTO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
  • Facoltà
    • Presentazione
    • Organizzazione
    • Bandi, concorsi e selezioni
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Scuola di specializzazione per le professioni legali
    • Dottorati di Ricerca
    • Master
    • Iniziative didattiche
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Progetti di ricerca finanziati
    • Osservatori
    • Assegnisti di ricerca
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Open Access
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Convegni e Seminari | Seminari

Seminari

  • Aree di ricerca
  • Gruppi di ricerca
  • Progetti di ricerca finanziati
  • Osservatori
  • Assegnisti di ricerca
  • Convegni e Seminari
    • Convegni
    • Seminari
  • Pubblicazioni

Vengono di seguito elencati  i seminari organizzati; sono ordinati per data e per ciascun evento è disponibile una locandina in cui vengono riportate le informazioni che lo hanno caratterizzato.

Seminari 2022

Giugno

  • 17 giugno 2022 Life time contracts. New research milestones

Maggio

  • 23 maggio 2022 Persone in movimento. Da risorsa a minaccia a pericolo e ritorno: l’Europa, la guerra, le migrazioni
  • 19 maggio 2022 Dialoghi di diritto civile - 19° ciclo di incontri. La fideiussione omnibus al vaglio delle sezioni unite della suprema corte
  • 19-20 maggio 2022 Giornate dottorali di diritto agrario
  • 18-19 maggio 2022 Occupazione, lavoro e welfare nella transizione sostenibile
  • 17-18 maggio 2022 Seminario intensivo di studio: La crescita europea delle Autonomie Speciali Alpine
  • 16 maggio 2022 L'autodeterminazione dei popoli e i conflitti contemporanei
  • 12 maggio 2022 Persone che si muovono. I diritti, le politiche, le comunità
  • 9 maggio 2022 Contrastare la povertà lavorativa: evidenze empiriche, interventi e misure
  • 9 maggio 2022 Il processo costituzionale cileno: progressi nella redazione di una nuova Costituzione
  • 5 maggio 2022 I testimoni anonimi nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo
  • 4 maggio 2022 Presentazione del volume Next Generation EU
  • 2 maggio 2022 Rethinking the EU Green Deal in Light of the War in Ukraine

Aprile

  • 29 aprile 2022 L'accertamento dei fatti e le gravi violazioni dei diritti umani: dalla Palestina all'Ucraina
  • 26 aprile 2022 Il mestiere del Sindaco. Dialogo con Elisabetta Magnabosco e Cesare Castelpietra
  • 26 aprile 2022 Bioetica, biotecnologie e inizio vita secondo l'Islam
  • 22 aprile 2022 Dialoghi di diritto civile - 19° ciclo di incontri. La successione mortis causa nel "patrimonio digitale"
  • 21 aprile 2022 Post-graduate paths for CEILS students
  • 11-12 aprile 2022 La riforma dell'ordinamento penitenziario tra progetti in corso e realtà del carcere
  • 7 aprile 2022 Conflict of Laws in Conflict Areas
  • 6 aprile 2022 Presentazione del Trattato del Diritto privato
  • 6 aprile 2022 Halakhà: fonti e scuole del diritto religioso ebraico
  • 5 aprile 2022 Il pubblico ministero europeo nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  • 5 aprile 2022 Trasporto pubblico locale in fase pandemica e post-pandemica
  • 5 aprile 2022 Le fonti del diritto ebraico: presentazione e approfondimenti tematici
  • 5 aprile 2022 The Future of Europe and the Role of Private Law: Challenges and Perspectives
  • 4 aprile 2022 I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato

Marzo

  • 29 marzo 2022 Research Handbook on Compliance in International Human Rights Law
  • 28 marzo 2022 Il ruolo della Corte dei conti nell'ordinamento italiano
  • dal 25 marzo al 16 maggio 2022 Letture di diritto amministrativo a.a. 2021-2022
  • 25 marzo 2022 Dante Alighieri: scale e tribunali dell'aldilà
  • 24 marzo 2022 Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 14° ciclo di incontri. Il principio dispositivo e le sue deroghe nel processo amministrativo
  • 23 marzo 2022 Il Parlamento europeo. Le istituzioni europee viste dall'interno
  • 22 marzo 2022 Presentazione e discussione del volume "La sicurezza pubblica"
  • 21 marzo 2022 Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione Europea
  • 21 marzo 2022 Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione Europea
  • 17 marzo 2022 Le funzioni della Cassazione e le novità introdotte dalla legge delega n. 206/2021
  • 16 marzo 2022 Libertà di riunione e manifestazione del pensiero nello spazio pubblico
  • dal 15 marzo al 18 maggio 2022 LawTech seminars
  • dal 14 marzo al 29 marzo 2022 Introduction to Chinese Law - Lecture series
  • dal 14 marzo all'11 aprile 2022 La guerra in Ucraina: questioni di diritto internazionale
  • 8 marzo 2022 Presentazione volume Giustizia Costituzionale Comparata
  • 4 marzo 2022 Giustizia e Mediazione. Dati e riflessioni a margine di un Progetto pilota
  • dal 1 marzo al 7 ottobre 2022 L’autonomia speciale. Iniziative della Facoltà di Giurisprudenza per i 50 anni del secondo Statuto di autonomia (2022)

Febbraio

  • 28 febbraio 2022 La logica populista come abisso dell'Uno. Nadia Urbinati (Columbia University - New York)
  • 25 febbraio 2022 Diritto e potere nell'era dell'intelligenza artificiale
  • 24 febbraio 2022 Diritto e conflitti nel Sahel: prospettive dalla ricerca sul terreno. Seminari di Diritto dei paesi africani
  • 18 febbraio 2022 Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 14° ciclo di incontri. Criteri e limiti del soccorso istruttorio
  • 16 febbraio 2022 Obiettivi e funzionamento della Corte Penale Internazionale
  • 14 febbraio 2022 Il mercato dei prodotti agroalimentari tra concorrenza e pratiche commerciali sleali
  • dall'11 febbraio al 19 maggio 2022 Seminari interdipartimentali. I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza

Gennaio

  • 31 gennaio 2022 La grande sfida del Rule of Law
  • 27 gennaio 2022 Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 14° ciclo di incontri. Profili evolutivi della tutela cautelare
  • 26 gennaio 2022 Driverless cars. Nuove prospettive in tema di responsabilità civile e penale

Seminari 2021

Dicembre

  • 16 dicembre 2021 Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 14° ciclo di incontri. Preavviso di rigetto e consumazione del potere amministrativo
  • 16 dicembre 2021 Mapping Religious Difference in Europe
  • 13 dicembre 2021 Salute e Resilienza. I nuovi orizzonti del contenzioso da Responsabilità Medico-Sanitaria e le alternative al processo
  • 10 dicembre 2021 Seminar on the special status of the Åland Islands Example
  • 10 dicembre 2021 Le garanzie della diversità culturale: il ruolo del sindacato in Trentino
  • 9-16 dicembre 2021 La finanza a impatto sociale per le politiche del lavoro e del welfare: sfide e opportunità per le amministrazioni locali
  • 9 dicembre 2021 Giustizia divina, diritti umani. Il conflitto tra diritti umani e diritti religiosi nell’Europa multiculturale
  • 7 dicembre 2021 Incontro informativo Accordi Bilaterali Vermont Law School (USA)
  • 3 dicembre 2021 Il richiamo della foresta. Tra garanzie costituzionali e transizione ecologica
  • 3 dicembre 2021 This is a Marathon, not a Sprint. Orientation event for CEILS students
  • 2 dicembre 2021 La responsabilità civile di Stato e regioni per inattuazione dell'obbligo di essere pronti a contrastare una minaccia pandemica
  • 2 dicembre 2021 Incontro informativo Doppio Titolo

Novembre

  • dal 30 novembre al 7 dicembre 2021 Key note lectures. Seminars of the courses "Minority Rights" and "Minorities, Regionalism and Borders in Europe"
  • 30 novembre - 1 dicembre 2021 International Investment Law and the Pandemic: New Trends and Old Standards
  • 29 novembre 2021 La responsabilità civile dello Stato per inattuazione dell'obbligo di contrastare il riscaldamento climatico
  • 26 novembre 2021 Comparative Legal Perspectives on New Mobility Paradigms
  • 25 novembre 2021 Incontro nell'ambito del Progetto RegUE. La visibilità delle Regioni speciali nell’ordinamento UE
  • 25 novembre 2021 Nell'ambito del 14^ ciclo di incontri "Dialoghi di diritto e processo amministrativo". Organizzazione amministrativa e responsabilità dei funzionari pubblici
  • 22 novembre 2021 Struttura e funzione del tribunale arbitrale
  • 19 novembre 2021 Interculturalità e istruzione: che cos’è l’educazione interculturale?
  • 18 novembre 2021 Il foodmining nelle piattaforme digitali agroalimentari
  • 15 novembre 2021 Inaugurazione della Sala Conferenze. Intitolazione della sala alla memoria del Prof. Fulvio Zuelli
  • 12 novembre 2021 Dialoghi di diritto civile - XIX ciclo di incontri. I trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione e/o divorzio
  • 12 novembre 2021 Presentation of the College of Europe. Academic opportunities for post-graduates
  • 12 novembre 2021 Intelligenza artificiale e processo penale. Indagini, prove, giudizio
  • 11 novembre 2021 Incontro di illustrazione delle attività del Programma ENPI
  • 10 novembre 2021 Sicurezza ed efficacia dei vaccini contro il Covid-19
  • 10 novembre 2021 Criminal Procedure and the US Constitution
  • 5 novembre 2021 Presentazione del programma Transnational Law Program (TLP)
  • 4 novembre 2021 L'università che vorremmo, tra numeri e scelte. Idee, libri, comunità
  • 4 novembre 2021 Trial by "judge" v. Trial by "jury" - Pros and cons
  • 2 novembre 2021 Privacy and remote teaching

Ottobre

  • 29 ottobre 2021 Responsibility goes virtual: lessons from COVID vaccine patents
  • 28 ottobre 2021 Wrongful Convictions
  • 28 ottobre 2021 Apology of Socrates. Theatrical performance of the play by Plato
  • 27 ottobre 2021 "Politica e magistratura". Presentazione del volume di Renato Balduzzi
  • 26 ottobre 2021 “Dialoghi” di diritto e procedura penale - XXII ciclo di incontri. Questioni aperte in tema di “Stalking”
  • dal 25 ottobre al 27 ottobre 2021 Seminari di diritto dell'energia
  • dal 25 ottobre al 28 ottobre 2021 To play or not to play. Strategie per potenziare la capacità di comunicare in pubblico
  • 25 ottobre 2021 La libertà religiosa nell'emergenza Covid-19
  • 18 ottobre 2021 La sede romana prorsus impedita e lo status giuridico del Vescovo emerito di Roma
  • dal 18 ottobre al 29 novembre 2021 Ragionare sulla Regione. Riflessioni autorevoli sull’organizzazione dell’autonomia speciale
  • 15 ottobre 2021 Dialoghi di diritto civile - XIX ciclo di incontri. La responsabilità del datore di lavoro per fatto illecito del dipendente
  • 14 ottobre 2021 Presentazione del libro "Una volta il futuro era migliore - Lezioni per invertire la rotta" di Sabino Cassese
  • 14 ottobre 2021 Presentazione del libro "Dilemma etico del male minore e ticking bomb scenario" del prof. Gabriele Fornasari
  • dal 13 ottobre al 10 novembre 2021 LawTech Seminars

Settembre

  • 28 settembre 2021 “Dialoghi” di diritto e procedura penale - XXII ciclo di incontri. Processo in absentia e rescissione del giudicato: punti fermi e problemi aperti
  • dal 24 settembre al 19 novembre 2021 Per una buona scrittura giuridica - IV Corso sperimentale - Lezioni ed esercitazioni di scrittura
  • 17 settembre 2021 Dialoghi di Diritto della contabilità pubblica. Gli spazi di sindacato del giudice contabile, in sede giurisdizionale, sulla discrezionalità amministrativa

Luglio

  • 8 luglio Dialoghi di Diritto della contabilità pubblica. I rapporti tra controlli interni delle pubbliche amministrazioni e controlli della Corte dei conti
  • 1 luglio Inaugurazione aula Moot Court – aula Gestione del conflitto

Giugno

  • 30 giugno Intelligenza artificiale e imputazione della responsabilità. Una ricerca interdisciplinare fra tradizione e innovazione
  • 25 giugno Insegnare. Diritto Economia Educazione Civica
  • 24 giugno “Dialoghi” di diritto e procedura penale - XXII ciclo di incontri. La messa alla prova dell’imputato adulto: primi bilanci
  • 18 giugno Dialoghi di Diritto della contabilità pubblica. Il ricorso all’indebitamento da parte degli enti territoriali
  • 9 giugno Presentazione del volume "Methodenfragen der Romanistik im Wandel Paul Koschakers Vermächtnis 80 Jahre nach seiner Krisenschrift"
  • 4 giugno Il ruolo dell'intercultura nella tutela del minore: impatto professionale e riflessioni teoriche in ambito sociale e giuridico - Ciclo di dialoghi interdisciplinari sull'interculturalità

Maggio

  • 27 maggio Presentazione del volume "Sul «contratto» di borsa" di Carlo Angelici - Incontri di diritto dell'economia «I Maestri del Diritto dell’Economia»
  • 25 maggio Intelligenza Artificiale e Autorità indipendenti: l'esperienza di AGCOM, ARERA e CONSOB     Rischi emergenziali, sopravvenienze e rimedi contrattuali
  • 21 maggio Insegnare e imparare il diritto costituzionale oggi - A proposito del manuale di Raffaele Bifulco "Diritto costituzionale", G. Giappichelli, Torino 2020
  • 17 maggio The European Green Deal within the Next Generation EU
  • 13 maggio L'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico/informatico o relativi all'ubicazione fra Codice Privacy e primauté del diritto UE - Incontri di procedura penale
  • dal 13 maggio al 24 settembre Letture di diritto amministrativo
  • 12 maggio Dialoghi di diritto civile - XVIII ciclo di incontri. Rischi emergenziali, sopravvenienze e rimedi contrattuali
  • 10 maggio Roundtable on “European Private Law in times of pandemic”
  • 7 maggio The Notion of Ship across Jurisdictions: a Comparative Study
  • 7 maggio La carriera diplomatica
  • 6 maggio Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 13° ciclo di incontri. La disapplicazione dell’atto amministrativo da parte del giudice penale
  • 6 maggio Jurisdiction agreements in the Brussels I-bis Regulation
  • dal 5 maggio al 20 maggio La popolazione straniera in Italia: alcuni sguardi inediti

Aprile

  • 29 aprile Evaluation: A Potential Tool in a Mediation Strategy
  • 28 aprile Presentazione del volume "Autonomia, differenziazione, responsabilità. Numeri, principi e prospettice del regionalismo rafforzato" - Incontri di diritto dell'autonomia regionale
  • 28 aprile L'impiego dell'Intelligenza Artificiale nelle attività della Banca d'Italia
  • 28 aprile Il mestiere di Sindaco: continua il dialogo con Valeria Mancinelli, Sindaca di Ancona
  • dal 26 aprile al 18 maggio Ciclo di seminari sui diritti fondamentali in ambito medico-sanitario - Libertà contro?
  • 21 aprile Lo spazio dell'autonomia nel governo della pandemia: integrazione e complementarietà fra Stato e Regioni - Osservazioni sulla sentenza della Corte costituzionale n.37 del 2021
  • 21 aprile TrAIL-Trento Artificial Intelligence Laboratory
  • 20 aprile Eccezioni per il text and data mining nella nuova direttiva copyright: il bello, il brutto, il cattivo
  • 19 aprile Master in European Law & Policy - Dublin City University
  • 15 aprile  Dispute Resolution Mechanisms
  • 14 aprile Dialoghi di diritto civile - XVIII ciclo di incontri. Il negozio testamentario tra facoltà del testatore e rimedi degli eredi necessari
  • 13 aprile I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato
  • 7 aprile La Shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America. Presentazione del volume
  • 1 aprile Sicurezza e qualità nella filiera delle carni da selvaggina

Marzo

  • 31 marzo Il mestiere del sindaco: dialogo con Valeria Mancinelli, sindaca di Ancona
  • 30 marzo Le interferenze nell'avveramento della condizione fra tradizione romanistica e diritto attuale
  • 30 marzo La mise en œvre del Pubblico Ministero Europeo nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  • 29 marzo Donne e ministeri nel diritto canonico
  • 29 marzo La giustizia contrattuale nelle filiere agroalimentari
  • 26 marzo Mediazione e mediatori per la gestione consapevole del conflitto: veicoli di una nuova interculturalità? Ciclo di dialoghi interdisciplinari sull’interculturalità
  • 23 marzo Dentro il "cuore di tenebra" della Repubblica democratica del Congo
  • 22 marzo Il processo canonico di nullità matrimoniale alla luce delle recenti riforme (m.p. Mitis iudex)
  • 22 marzo La Corte dei conti europea
  • 19 marzo Presentazione dei volumi "I custodi della bellezza" di Gregorio Arena e "La nouvelle Citoyenneté" di Roberto Louvin
  • 18 marzo The First 70 Years of Adjudication Under the ECHR and Beyond: The Principle of Shared Responsibility
  • 15 marzo Vaccini bene comune
  • 15 marzo Governare l’Autonomia Speciale con il Secondo Statuto. Riflessioni e testimonianze dei protagonisti in occasione del 50° anniversario del Secondo Statuto Speciale di Autonomia. Incontri di diritto dell’autonomia regionale
  • 12 marzo Struttura e governo delle Chiese particolari
  • 11 marzo Course in International and supranational protection of fundamental rights
  • dal 10 al 18 marzo Incontri di Diritto parlamentare e delle assemblee elettive
  • 10 marzo Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?
  • 8 marzo L’udienza di prima comparizione e trattazione ex art. 183 c.p.c.

Febbraio

  • 27 febbraio Webinar "Il giudice della protezione internazionale e il sapere antropologico: prove di un approccio interculturale nel giudizio?"
  • 25 febbraio Il Diritto parlamentare e delle assemblee elettive come professione
  • 24 febbraio Legal Diversity, Judicial Interaction and the Methods of Comparative Criminal Law
  • 23 febbraio Presentazione del volume "Vendetta pubblica, Il carcere in Italia" ed. Laterza, 2020
  • 22 febbraio Anatomia del "consumatore di alimenti": stimoli e scelte di consumo nel prisma del diritto alimentare
  • 12 febbraio Istituzioni resilienti: buone prassi per fronteggiare la crisi pandemica
  • 10 febbraio La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
application/pdfArchivio Seminari dal 1995 al 2019(PDF | 921 KB)
application/pdfArchivio Seminari 2020(PDF | 469 KB)