Download 
application/pdfPubblicazione di G. Barone, IA e Metrologia forense(PDF | 946 KB)
Verso una maggiore affidabilità della prova tecnico-scientifica per mezzo della metrologia forense. Un nuovo antidoto agli errori giudiziari

Il presente progetto è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto “Toward a more reliable scientific evidence by means of forensic metrology. A novel approach against miscarriage of justice” (2022C9STX2) – CUP E53D23006650006. 
PI: prof.ssa Gabriella Di Paolo, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza.

Il progetto

Nella società odierna un numero sempre maggiore di casi giudiziari penali è deciso facendo riferimento a conoscenze scientifiche utilizzate allo scopo di ricostruire la realtà fattuale sulla base di rilievi sperimentali e misurazioni (la c.d. prova scientifica), i cui risultati assumono un peso determinante nelle decisioni adottate.

La valenza sempre più rilevante che le prove scientifiche stanno acquisendo nel contesto giudiziario si accompagna, com’è noto, ad una crescente fiducia da parte degli operatori giudiziari verso le informazioni ottenute con metodi scientifici di analisi. Tuttavia, supporre la maggiore affidabilità di tali evidenze in conseguenza della loro apparente maggiore oggettività rispetto ad altre prove (come ad esempio la testimonianza), è approccio sotto molteplici aspetti fallace. Anche la scienza ha i suoi limiti e non assicura una certezza assoluta, come invece tendono erroneamente a ritenere gli operatori giudiziari e, soprattutto, gli organi giudicanti.

In questo contesto, il progetto - dal carattere fortemente interdisciplinare - si propone di introdurre i concetti tipici della metrologia nel processo penale, in modo da garantire il migliore approccio possibile alla utilizzazione e valutazione della cd. prova scientifica. La metrologia è infatti, per sua stessa natura, la scienza ideale per offrire gli strumenti atti ad evitare i suddetti equivoci, aiutando sia gli specialisti sia i soggetti non tecnici a gestire l’incertezza che caratterizza qualsiasi misurazione. Non a caso il ruolo cruciale della metrologia in ambito forense è stato recentemente riconosciuto, negli U.S.A., dal Report elaborato dal Council of Advisors on Science and Technology del Presidente Obama. Mancano però nel nostro Paese riflessioni sulla “validità” dei risultati di prova (in particolare sul concetto di "incertezza di misura" e sui criteri per la sua valutazione). Il progetto ambisce a colmare tale lacuna. A tal fine, una prima fase di ricerca è volta a evidenziare i problemi che la prova scientifica pone nella prassi giudiziaria. In un secondo momento, sulla base di risultati ottenuti, si analizzeranno i possibili contributi della metrologia negli snodi probatori più critici del processo penale. All’esito di questo approfondimento, anche di carattere teorico, seguirà la definizione di best practices e di linee guida idonee a garantire un corretto e proficuo impiego della metrologia nel giudizio penale.

Dal progetto (di rilevante impatto sociale/istituzionale) ci si attende anzitutto la creazione e la diffusione di una nuova cultura probatoria basata sul“dubbio metodico”, essenziale per prevenire bias cognitivi ed errori giudiziari, nonché l’elaborazione di un lessico comune per giuristi ed esperti, atto a favorire la comprensione reciproca, e infine la promozione di una specifica conoscenza dei limiti intrinseci di validità della prova scientifica ("validity in principle, and validity as applied" secondo i principi della metrologia).

Partner

Logo politecnico di milanoLogo Università dellìInsubriaLogo Facoltà di Giurisprudenza Università di Trento

Gruppo di ricerca

Team UniTN

  • Gabriella Di Paolo - Prof.ssa Ordinaria di Diritto processuale penale - Principal Investigator (PI)
  • Dario Petri - prof. Ordinario di Misure elettriche ed elettroniche 
  • Tommaso Rafaraci - Prof. Ordinario di Diritto processuale penale UniCT (componente esterno)
  • Rosanna Belfiore - Prof.ssa Associata di Diritto processuale penale UniCT (componente esterno)
  • Luca Pressacco - Ricercatore (RTT) di Diritto processuale penale
  • Riccardo Roscini Vitali - Assegnista di ricerca di Diritto processuale penale

Team PoliMi

  • Alessandro Ferrero - prof. Ordinario di Misure elettriche ed elettroniche, Responsabile per PoliMi
  • Veronica Scotti - Professore a contratto e Assegnista di Ricerca

Team di UniInsubria 

  • Francesca Ruggieri - Prof.ssa Ordinaria di Diritto processuale penale, Responsabile per UniInsubria
  • Stefano Marcolini - Prof. Associato di Diritto processuale penale
  • Giulia Barone - Assegnista di ricerca di Diritto processuale penale

Notizie ed Eventi

Le locandine con i dettagli degli eventi sono disponibili nei link in uscita qui sotto:

Convegno, Catania, 7 marzo 2025, Dipartimento di Giurisprudenza, via Gallo 24, Valutazione della prova scientifica e metrologia forense. Un dialogo fra diversi saperi

Webinar, 21 marzo 2025, Prova scientifica e metrologia. La gestione dell’incertezza nel dialogo fra saperi, on line su Zoom UniTn. Iscrizioni nella pagina dedicata all’evento.
 

Pubblicazioni e altri materiali

A. Ferrero, V. Scotti, Metrologia Forense. Un'introduzione ai principi della metrologia per magistrati, avvocati e periti forensi, Società Editrice Esculapio, 2023, ISBN: 9788893854122

G. Barone, Intelligenza artificiale e metrologia forense. Note a margine delle risoluzioni dell'Aidp su AI e Processo penale, in Cass. pen., 2024, n. 12, pp. 4058 - 4069 - pubblicazione disponibile nel box di download della pagina

G. Barone, La metrologia forense: il convitato di pietra nell’incontro tra scienza forense e procedimento penale? Note a margine della Dichiarazione di Sydney sulla scienza forense, in corso di pubblicazione su Cassazione penale, 2025

L. Pressacco, Il cosiddetto “pcast report” e l’evoluzione delle discipline forensi nel recente dibattito nordamericano, in corso di pubblicazione su Cassazione penale, 2025