Le lezioni del II semestre a.a. 2021/2022 si terranno in presenza dal 14 febbraio 2022 al 20 maggio 2022. Le lezioni saranno sospese dal 14 al 20 aprile 2022 inclusi.
Si informano gli studenti che a causa di alcuni lavori di rifacimento, nel secondo semestre non ci saranno lezioni nell'aula ex-CTE. Le uniche aule esterne al Palazzo di Giurisprudenza saranno l'aula 201 di Palazzo Consolati (via Santa Maria Maddalena, 1) e la Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management (via Inama, 5). Per accedere alla Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management consigliamo di entrare dal cortile (entrata di via Rosmini) e utilizzare il portone di legno che si trova subito a destra.
Tutti gli studenti - sia del Corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sia del Corso triennale in Comparative European and International Legal Studies - possono consultare sul portale EasyAcademy gli orari dei corsi, disponibili anche nell'apposita area download (qui a fianco). Le lezioni programmate nella Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management saranno visibili su EasyAcademy a partire dal 21 febbraio 2022.
Si comunica che i seguenti corsi non verranno attivati quest’anno accademico:
- Clinica legale di diritto e immigrazione (Borgonovo)
- Environmental Law (da definire)
- Laboratorio applicativo in diritto tavolare (Pradi - Cuccaro)
- Lab. appl.: L'innovazione nel diritto alimentare tra regolazione e proprietà intellettuale: prassi e profili applicativi (Izzo, Pironti, Ferrari)
- Sicurezza alimentare e nutrizionale: dialoghi sulla Salute Collettiva in prospettiva comparata (Oliveira Almeida)
- The "Duty to Prevent" Under International Human Rights Law (Gibney)
- Legal Clinic in Food Law & Regulatory (Ferrari, Planchestainer, Occelli)
- Diritto privato internazionale e processuale (Widmann, Marinelli)
- European Civil Procedure (Baccaglini, Widmann)
- Tedesco giuridico B1 (Toniolo)
- Spagnolo giuridico B1 (Hernández Díaz)
- Francese giuridico B1 (Alnet)
- Francese giuridico B2 (Alnet)
Modalità di iscrizione e verbalizzazione dei laboratori applicativi e dei corsi liberi
Lo studente che intende seguire un corso libero e/o un laboratorio applicativo deve:
• inserirlo nel libretto tramite la compilazione del piano di studi nei periodi stabiliti
• iscriversi, prima dell'inizio del corso ed entro la scadenza fissata, alla Prova parziale che viene definita in esse3
• frequentare almeno il 75% delle lezioni
• al termine del corso deve iscriversi alla prova finale di verbalizzazione (in esse3 alla voce Esami di profitto) nella data definita dal docente. Si ricorda che è prevista una sola data per la verbalizzazione.
Il docente provvederà a verbalizzare, se superato, l'esito del laboratorio libero "Approvato" (AP) per il quale non sarà necessaria la presenza dello studente.
Allo studente che non si iscrive tramite esse3 al laboratorio applicativo o al corso libero non verranno riconosciuti e registrati i relativi crediti. A tale regola non sono previste deroghe. (Si veda la Guida di Facoltà a pag. 16)
Per eventuali problemi nell'iscrizione ai corsi liberi e ai laboratori applicativi, gli studenti sono invitati a contattare l'ufficio Supporto Studenti al seguente indirizzo e-mail supportostudentiecogiursi [at] unitn.it